Il timbro, nonostante le tecnologie presenti oggi, è uno strumento ancora ampiamente utilizzato per autenticare documenti. I documenti più importanti come contratti, schede elettorali, fatture o trattati nella maggior parte degli stati del mondo, spesso richiedono per legge oltre che firma anche il timbro. Fin dall’antichità comunque, la pratica di autenticazione di documenti o lettere era ampiamente utilizzata tramite il sigillo.
Il sigillo simbolo di autorevolezza
La storia dei timbri e dei sigilli risale a oltre 10.000 anni fa ed esiste persino una scienza che li studia, la sfragistica. Inizialmente, oltre che essere l’unico mezzo di convalidazione di documenti importanti, il sigillo era anche simbolo ed espressione di autorevolezza, oltre che strumento artistico. Spesso veniva intagliato in un anello diventando quindi il simbolo distintivo del portatore, e per alcuni popoli antichi aveva virtù magiche e funzione di amuleto protettivo. Oggi i timbri sono di diverso tipo e realizzati con materiali differenti: metallo, legno, gomma e anche vetro. I più comuni sono i timbri con la parte in rilievo in gomma adibita allo stampo dell’impronta.
I diversi tipi di timbro
I principali timbri attualmente in commercio sono tre. Il timbro tradizionale, il cui tampone si trova in un contenitore separato dal timbro: questa tipologia di timbro è oramai finita in disuso a causa della sua leggerezza e limitata praticità. Il timbro autoinchiostrante che ha la scritta in rilievo appoggiata nel tampone e funzione tramite un meccanismo azionato dalla pressione tra la mano e il foglio che fa ruotare di 180 gradi un apposito supporto contenente entrambi i componenti lasciando così lo stampo. Il timbro preinchiostrato che presenta la scritta perennemente impregnata d’inchiostro.
Il timbro come strumento di decorazione
Il timbro non si presta esclusivamente alle attività d’ufficio, ma esistono anche timbri utili a decorare oggetti e timbri giocattolo per i bambini. Una curiosità dal mondo: negli Stati Uniti si sta sviluppando una vera e propria forma d’arte espressa nel timbro in sé e come opera di abbellimento per altre realizzazioni. Alcune aziende a tal proposito vendono set per dilettanti per la creazione del proprio timbro, tramite incisione in supporti di linoleum e gomma. In Europa questa pratica è vista per lo più come un’attività ricreativa per bambini.